Laboratorio di Teatro su Nero con Nadia Milani, Matteo Moglianesi e Andrea Ferrario
Black Light Theatre workshop in May, 2021
7 – 23 maggio 2021
Ravenna
Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare! 46^ edizione
In occasione dei
festeggiamenti per i 700 anni intercorsi dalla morte di Dante Alighieri, il Festival
“Arrivano dal Mare”, che ha scelto Ravenna, città in cui riposa il “Sommo
Poeta”, come cardine delle sua programmazione, ha deciso di continuare a
promuovere e diffondere i linguaggi del teatro di figura tra tradizione e
ricerca, organizzando un laboratorio di formazione e sperimentazione di teatro
su nero, ideato e condotto da Nadia Milani in collaborazione con Matteo
Moglianesi e il musicista Andrea Ferrario. Il laboratorio,
articolato in 18 giornate intensive di lavoro, si svilupperà partendo
dall’analisi dell’Inferno dantesco e si propone l’obiettivo di
sperimentare ed indagare alcune tra le infinite possibilità che vengono offerte
dal Teatro di animazione su Nero.
On the occasion of the celebrations for the 700 years since the death of Dante Alighieri, the Festival Arrivano dal Mare!, which has chosen Ravenna, the city where the great poet rests, as the cornerstone of its programming, has decided to continue promote and disseminate the languages of puppetry between tradition and research, organizing a training and experimentation workshop in Black Light Theatre, conceived and conducted by Nadia Milani in collaboration with Matteo Moglianesi and the musician Andrea Ferrario. The workshop, divided into 16 intensive days of work, will develop starting from the analysis of Dante’s Inferno and aims to experiment and investigate some of the infinite possibilities offered by Black Light Theatre.

Viaggio nell’Inferno dantesco
Journey into Dante’s Inferno
Il laboratorio “Tra la luce e il buio, viaggio nell’Inferno dantesco”, vuole essere un percorso di formazione relativa alla tecnica specifica dell’animazione su nero e contemporaneamente un processo di ricerca e sperimentazione in cui gli artisti coinvolti possano introdurre le loro specificità, le loro suggestioni e i loro immaginari.
Il punto di partenza sarà l’Inferno dantesco, testo celebre, ricco di suggestioni e di molteplici dimensioni immaginifiche. Partendo dall’analisi di alcuni Canti e traendo ispirazione dalle ricche iconografie pittoriche che hanno attraversato i secoli, lavoreremo sulla necessità di trasposizione del testo in immagine, arrivando alla creazione di una restituzione aperta al pubblico durante la programmazione del Festival Arrivano dal Mare.
Il lavoro si dividerà in tre fasi: la prima di scoperta della tecnica specifica dell’animazione su nero, la seconda dedicata alla sperimentazione e alla costruzione dei materiali necessari alla messa in scena, la terza incentrata sul lavoro di composizione e creazione delle immagini.
Durante il laboratorio, grazie all’intervento di Matteo Moglianesi, daremo spazio allo studio dell’illuminazione necessaria all’animazione su nero, cercando di indagare ed approfondire le varie possibilità dando rilevanza alla drammaturgia della luce all’interno di una composizione di immagini. Inoltre, desideriamo inserire un altro aspetto fondamentale della creazione di uno spettacolo, di una performance o di un atto scenico: la composizione della musica. Nell’ultima settimana di lavoro, daremo spazio allo studio dei processi di composizione di brani musicali necessari all’azione scenica, grazie all’intervento del musicista/compositore Andrea Ferrario; cercheremo di comprendere il valore delle sospensioni e dei silenzi, la necessità dei cambi di ritmo, l’importanza della musica, in quanto, nell’animazione su nero e più in generale nel teatro di animazione, come nella danza e nelle arti di scena in cui il corpo e le immagini sono protagoniste, la partitura musicale è di fondamentale importanza, come un vero e proprio copione, accompagna le immagini e ne esalta le atmosfere e gli incanti. Infine, parte del lavoro, sarà dedicato alla costruzione degli elementi scenici, partendo dai materiali e dagli oggetti a disposizione. La rappresentazione finale sarà configurata nell’allestimento di una mostra che racconti il processo creativo e la rappresentazione di una performance site specific, possibilmente itinerante, che sia dimostrativa delle sperimentazioni e delle suggestioni elaborate durante il lavoro.
The workshop Between Light and Dark, Journey into Dante’s Inferno aims to be a training path relating to the specific technique of Black Light Theatre as a process of research and experimentation in which the artists involved can introduce their specifities, their suggestions and their imaginaries.
The starting point will be Dante’s Inferno, a famous text, full of suggestions and multiple imaginative dimensions. Starting from the analysis of some songs and drawing inspirations from the rich pictorial iconography that have spanned the centuries, we will work on the need to transpose the text into an image, leading to the creation of a public restitution during the programming of the Festival Arrivano dal Mare.
The work will be divided into three phases: the first to discover the specific technique of Black Light Theatre, the second dedicated to the experimentation and construction of the materials needed for staging, the third focused on the work of composition and creation of images.
During the workshop, thanks to the intervention of Matteo Moglianesi, we will give space to the study of the lighting necessary for Black Light Theatre, trying to investigate and deepen the various possibilities by giving relevance to the dramaturgy of light within a composition of images. Furthermore, we wish to include another fundamental aspect of the creation of a show, a performance or a stage act: the composition of the music. In the last week of work, we will give space to the study of the processes of composing musical pieces necessary for the stage action, thanks to the intervention of the musician/composer Andrea Ferrario; we will try to understand the value of suspensions and silences, the need for rythm changes, the importance of music, as in Black Light Theatre and more generally in puppetry, as in dance and stage arts where the body and images are the protagonists, the musical score is of fundamental importance: like a real script, it accompanies the images and enhances their atmospheres and charms. Finally, part of the work will be dedicated to the contruction of the scenic elements, starting from the available materials and objects. The final representation will be configured in the setting up of an exhibition that narrates the creative process and the representation of a site specific performance, possibibly itinerant, which will demonstrate the experiments and suggestions developed during the work.

Periodo e orario di lavoro
dal 7 al 23
maggio 2020 – dalle
10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 (tutti i giorni, domeniche escluse)
Modalità di partecipazione e iscrizioni
Il laboratorio è aperto ad un minimo di 12 e ad un massimo di 15 partecipanti. Si rivolge a operatrici e operatori di teatro di figura, scenografe/costruttrici, scenografi/costruttori, danzatrici, danzatori, artiste e artisti circensi, registe, registi, drammaturghe e drammaturghi, artiste e artisti visivi.
Non è importante avere esperienze pregresse nell’ambito del teatro di figura, ma è necessario che i partecipanti abbiano già affrontato percorsi teatrali.
Per partecipare alle selezioni è necessario inviare la propria candidatura entro e non oltre il 21 marzo 2021, tramite mail agli indirizzi: nadia.milani@hotmail.it e festival@teatrodeldrago.it con oggetto “Candidatura Laboratorio su Nero” allegando il CV artistico, una lettera motivazionale e la risposta alla seguente domanda: “Qual è l’immagine di un “Inferno” che hai visto dal vivo, sulle immagini di un giornale, in televisione, in un disegno o ovunque ricordi, che ti ha colpito particolarmente?” Descrivi la scena senza allegare l’immagine, racconta perché ti ha colpito e l’emozione che ne è scaturita.
I partecipanti saranno selezionati entro il primo aprile 2020 e riceveranno una mail con alcune indicazioni per prepararsi al lavoro.
How to subscribe
The workshop is open to a minimum of 12 and a maximum of 15 participants. It is aimed at operators of puppetry, stage designers / builders, dancers, circus artists, directors, playwrights and visual artists. It is not important to have previous experiences in the field of puppetry, but it is necessary that the participants have already faced theatrical paths.
To participate in the selections, you must send your application no later than March 21, 2021, by email to the addresses: nadia.milani@hotmail.it and festival@teatrodeldrago.it with the subject “Black Light Theatre workshop application” attaching the artistic CV, a motivational letter and the answer to the following question: “What is the image of a” Hell “that you have seen live, in the images of a newspaper, on television, in a drawing or wherever you remember, that particularly struck you?” Describe the scene without attaching the image, tell why it struck you and the emotion that ensued. Participants will be selected by 1 April 2020 and will receive an email with some indications to prepare for work.