
ANNULLATO Il poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia
Presentazione del libro
Il poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia
di Massimo Marino, edito da La Casa Usher
incontro a cura di Marco Sciotto
in collaborazione con Ravenna Teatro
Mercoledì 24 maggio ore 18:00 - Teatro Rasi, Foyer
Il volume di Massimo Marino racconta la storia e le opere di Giuliano Scabia (1935-2021), uno straordinario poeta, drammaturgo, narratore e affabulatore tra il Novecento e oggi. Dagli inizi degli anni Sessanta del Novecento Scabia ha rotto i canoni della tradizione teatrale, dilatando la scena, praticando un teatro a partecipazione che è andato nei manicomi, in paesi della montagna e della pianura, in quartieri periferici e centri storici di città, in festival internazionali. Scabia ha avuto un ruolo molto importante anche nelle azioni di Franco Basaglia degli anni Settanta, che hanno condotto alla chiusura dei vecchi manicomi con la legge 180 del 1978. Infatti portò a Trieste la sua idea di Teatro Vagante, che incontra e coinvolge il pubblico nelle strade e nelle piazze. Insieme ai ricoverati nell’Ospedale psichiatrico triestino fece nascere il Marco Cavallo. È un grande animale di cartapesta, che in una domenica di sole uscì nelle strade di Trieste accompagnato da un corteo entusiasta e invincibile di «matti», dottori, infermieri, volontari, studenti, abitanti di Trieste in una grande festa. Ha insegnato per più di trent’anni al Dams di Bologna, mettendo alla prova nei suoi corsi testi e convenzioni teatrali (il libro Scala e sentiero verso il paradiso, pubblicato postumo nel 2021 da La casa Usher, documenta questo percorso). È autore di numerose opere teatrali, poetiche e di narrativa, in gran parte pubblicate da Einaudi.
Massimo Marino’s volume tells the story and works of Giuliano Scabia (1935-2021), an extraordinary poet, playwright, storyteller and storyteller between the twentieth century and today. Since the early 1960s, Scabia has broken with the canons of theatrical tradition, expanding the scene, practicing a participatory theater that has gone to asylums, mountain and plain villages, suburban neighborhoods and historic city centres, festivals international. Scabia also played a very important role in Franco Basaglia’s actions in the 1970s, which led to the closure of the old asylums with law 180 of 1978. In fact, he brought his idea of Teatro Vagante to Trieste, which meets and involves the public in streets and squares. Together with the patients in the Trieste psychiatric hospital, he gave birth to Marco Cavallo. It is a large papier-mâché animal, which on a sunny Sunday went out into the streets of Trieste accompanied by an enthusiastic and invincible procession of “crazy”, doctors, nurses, volunteers, students, inhabitants of Trieste in a big party. He taught for more than thirty years at the Dams in Bologna, putting theatrical texts and conventions to the test in his courses (the book Staircase and path to heaven, published posthumously in 2021 by La casa Usher, documents this path). He is the author of numerous theatrical, poetic and narrative works, mostly published by Einaudi.
Ingresso gratuito

Data
- 24 Mag 2023
- Expired!
Ora
- 18:00

Luogo
- Teatro Rasi
- Via di Roma 39, Ravenna

Organizzatore
-
Festival Arrivano dal Mare!