
ANNULLATO Alle Armi
Hombre Collettivo
ALLE ARMI
Teatro immagine e teatro d'oggetti, per il pubblico adolescente e adulto
Sabato 27 maggio ore 21:00, Teatro Rasi
di Hombre Collettivo
regia Riccardo Reina
con Angela Forti, Agata Garbuio, Riccardo Reina, Aron Tewelde
disegno luci Gianni Staropoli
scene, oggetti e costumi Hombre Collettivo
coproduzione Teatro Metastasio di Prato (2023) e con Associazione Culturale Malerba (Parma)
si ringraziano Leonardo Delfanti e Yele Canali Ferrari
Il Made in Italy di successo non è soltanto quello della moda e del vino.
Un ballo mascherato e armato fino ai denti. Un musical dissacrante sul filo del rasoio. Un’arma giocattolo per giocare alla guerra. E, alla fine, il deserto. Un deserto in miniatura. Un deserto da sala d’attesa. Da centro commerciale. Un deserto per finta, rinchiuso in una scatola: un deserto per bambini, un deserto giocattolo. Alle Armi non parla di questa o di altre guerre. Alle Armi è un esperimento. Il tentativo di mettere a fuoco il tema politico ed economico del mercato internazionale delle armi, che, come ottavo paese esportatore al mondo, ci riguarda da vicino e che è divenuto, durante l’ideazione di questo spettacolo, drammaticamente attuale. E tenta di farlo attraverso una lente precisa, quella del giocattolo, contaminando tecniche e codici alla ricerca di un punto d’incontro tra teatro civile e teatro d’oggetti. Più che un titolo, Alle Armi è una formula: una dichiarazione d’intenti, e insieme un grido d’allarme. E forse anche un’esortazione, un appello. A prendere le armi, certo: ma quali?
Hombre Collettivo nasce nel 2019 dal corso Animateria. Già dal primo studio dimostra la propensione alla ricerca e alla sperimentazione sui linguaggi del teatro di figura, da cui deriva una forte tendenza all’ibridazione e alla contaminazione di tecniche e codici. Una pratica condivisa nei suoi fondamenti e che si avvale delle diversificate competenze del gruppo, in una visione artistica coerente quanto sfaccettata. Il primo studio, Le città indicibili (selezionato Progetto Cantiere 2019), consiste, infatti, in un tentativo di esplorare le potenzialità e i limiti del teatro d’oggetti, d’ombre e di narrazione. Il gruppo prosegue, poi, la propria ricerca, concentrandosi sull’intersezione tra teatro d’oggetti e teatro civile e documentario, nel tentativo di affrontare in modo alternativo tematiche storiche e politiche fondamentali e attuali. Da questa intenzione nasce, autoprodotto, Casa Nostra, vincitore del Premio Scenario Infanzia 2020 e del Premio della Critica Direction Under30 2021. Nel 2022 la compagnia intraprende il lavoro su Alle Armi, spettacolo per il pubblico adulto prodotto dal Teatro Metastasio di Prato che ha debuttato al Teatro Fabbricone a marzo 2023.
English version
TO ARMS
Miserly, ugly, petty and unscrupulous, Don Cristobal lives solely to increase his enviable wealth. But his servant, poor, jealous and decidedly meaner than him, will try a thousand and one machinations to assassinate him, tear him to pieces and steal his immense fortune. In the tradition of Mediterranean puppets, with a rhythm and aesthetics closer to cartoons, La Muerte de Don Cristobal tells us the universal story of the will to live, where humour, energy and caricature transcend fears and violence.
The Pelele Company, founded by Paz Tatay in Toulouse in 1996, produces shows full of energy and suggestive, through careful aesthetics and a strong inspiration from popular theater, creating a different, magical and absurd world where puppets are the main actors. Manipulation, rhythm and comic tension come first, while music, sounds and voices are performed live, for a show capable of meeting, ritual, catharsis.
Biglietti spettacoli serali
Data
- 27 Mag 2023
- Expired!
Ora
- 21:00

Luogo
- Teatro Rasi
- Via di Roma 39, Ravenna

Organizzatore
-
Festival Arrivano dal Mare!