
ANNULLATO Viaggio in aereo
Ravenna Teatro/Drammatico Vegetale
VIAGGIO IN AEREO
Teatro d’attore, di figura e ombre, dai 5 anni
Lunedì 22 e martedì 23 maggio ore 09:20 e ore 10:45 – Artificerie Almagià
di Ezio Antonelli, Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni
con Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni, Gianfranco Tondini
regia Pietro Fenati
scenografia Ezio Antonelli
figure Ezio Antonelli, Sara Maioli, Elvira Mascanzoni
musiche originali Luciano Titi
luci e audio Alessandro Bonoli
referente tecnico Alessandro Bonoli
Un aviatore con l’aereo in panne nel mezzo del deserto del Sahara, vive uno strano incontro con un bambino, Piccolo Principe dalla sciarpa d’oro, piovuto dal cielo. L’aviatore vede il mondo con gli occhi dell’adulto sicuro delle proprie conoscenze e della propria esperienza e a queste fa riferimento per riparare l’aereo e salvarsi la vita. Il Piccolo Principe invece, che sembra debole e indifeso, rivolge al mondo uno sguardo bambino, sincero, senza mediazioni. Il protagonista descrive all’aviatore il suo pianeta d’origine, gli incontri con gli abitanti degli altri asteroidi, le sue esperienze sulla terra. Raccontandosi, diventa maestro dell’aviatore nel suo viaggio alla riscoperta della purezza dell’infanzia. In quel deserto dunque, assistiamo all’incontro fra un bambino di sei anni che deve crescere ed un adulto che vorrebbe recuperare l’infantile capacità di emozionarsi per una rosa che sboccia o di combattere la tristezza con la visione di un tramonto. Lo spettacolo è un viaggio nei mondi del Piccolo Principe Il nostro aviatore-attore proverà anche per noi a guardare col cuore, ad arrossire come un bambino, ad osservare l’invisibile che sta sotto l’apparenza delle cose. Il viaggio ha inizio con l’ingresso del pubblico in una navicella dalla struttura esagonale. La storia è raccontata con proiezioni di immagini sulle pareti dell’esagono, in un gioco di alternanza di ombre e luci e interpretazione dell’attore.
Nel 1974 nasce la Compagnia Drammatico Vegetale, gruppo storico di teatro per ragazzi, che proprio nel suo nome rende omaggio al teatro di burattini e marionette della tradizione italiana. Dal teatro di burattini al teatro di animazione poi il passo è breve. Così pure l’evoluzione verso un contemporaneo teatro di figura, in cui i personaggi sono il prodotto di un’interpretazione plastica non più artigianale, ma artistica. Gli interpreti-figure tendono a divenire pezzi unici, pensati come oggetti d’arte, immagini e sculture prima di tutto, il cui valore risiede nella loro materia e forma, nella novità della modalità costruttiva. L’animazione quasi diventa un aspetto secondario, avendo il burattinaio abbandonato la baracca, divenendo sempre più un attore che interagisce con i propri personaggi-oggetti. Altro aspetto importante nell’opera della Drammatico Vegetale, è il particolare rapporto da sempre ricercato col suono e con la musica. Spesso i suoi spettacoli contengono scritture musicali originali, frequentemente esecuzioni dal vivo, anche in forma di concerto e con orchestra.
English version
TRAVEL BY PLANE
An aviator whose plane has broken down in the middle of the Sahara desert experiences a strange encounter with a child, the Little Prince with a gold scarf, who fell from the sky. The aviator sees the world through the eyes of an adult sure of his knowledge and experience and refers to these to repair the plane and save his life. The Little Prince, on the other hand, who seems weak and defenseless, looks at the world as a child, sincere, without mediation. The protagonist describes to the aviator his planet of origin, his encounters with the inhabitants of the other asteroids, his experiences on earth. Telling himself, he becomes the master of the aviator on his journey to rediscover the purity of childhood. In that desert, therefore, we witness the encounter between a six-year-old child who has to grow up and an adult who would like to recover the childish ability to get excited by a blooming rose or to fight sadness with the vision of a sunset. The show is a journey into the worlds of the Little Prince. Our aviator-actor will also try for us to look with the heart, to blush like a child, to observe the invisible that lies beneath the appearance of things. The journey begins with the public entering a spaceship with a hexagonal structure. The story is told with projections of images on the walls of the hexagon, in a game of alternating shadows and lights and the actor’s interpretation.
In 1974 the Compagnia Drammatico Vegetale was born, a historic children’s theater group, which pays homage to the puppet and marionette theater of the Italian tradition precisely in its name. From the puppet theater to the animation theater then the step is short. Likewise the evolution towards a contemporary puppetry, in which the characters are the product of a plastic interpretation that is no longer artisanal, but artistic. The interpreters-figures tend to become unique pieces, conceived as art objects, images and sculptures above all, whose value lies in their material and shape, in the novelty of the construction method. The animation almost becomes a secondary aspect, as the puppeteer has left the shack, becoming more and more an actor who interacts with his own character-objects. Another important aspect in Drammatico Vegetale’s work is the particular relationship she has always sought with sound and music. His shows often contain original musical writings, frequently live performances, also in concert form and with orchestra.
Data
- 22 Mag 2023
- Expired!
Ora
- 9:20

Luogo
- Artificerie Almagià
- via dell'Almagià 2, Ravenna

Organizzatore
-
Festival Arrivano dal Mare!