
ANNULLATO – Evviva il panettone
I Burattini Aldrighi
EVVIVA IL PANETTONE
di e con Valerio Saccà
Teatro dei burattini, per tutti
Venerdì 19 maggio ore 17:00 - Longiano, Rio Parco Budrio
Il Re Smeraldo è preoccupato per sua figlia Diamantina che è sempre ammalata, per cercare di guarirla ha ordinato al Ministro Tartaglia di andare in cerca dei tre Saggi; ma appena arrivati a corte i loro buffi rimedi si rivelano fallimentari: soltanto Meneghino e Arlecchino riusciranno a guarire la Principessa con una cura portentosa! Una divertente commedia tradizionale tutta da “gustare” davanti a una fetta di Panettone.
Valerio Saccà. Burattinaio e scultore, porta avanti la tradizione del burattino di scuola lombarda. Inizia da giovanissimo il mestiere recuperando l’ormai dimenticata Maschera di Meneghino, carattere Milanese, e dopo aver prodotto i primi spettacoli la rende protagonista dei principali festival di settore. Affina le tecniche teatrali e di scultura accanto a grandi maestri come Giacomo Onofrio, Natale Panaro e Daniele Cortesi, suo vero e proprio punto di riferimento. All’età di 34 anni Valerio è oggi non solo uno dei più giovani burattinai d’Italia, ma anche uno dei pochissimi che porta avanti una tradizione storica, artistica, artigiana e identitaria per la città di Milano che rischiava di scomparire. I burattini di Valerio nascono da una ricerca storica molto accurata e rispecchiano rigorosamente la tradizione. Valerio ha fondato La Casa di Meneghino, centro di ricerca che ha come obbiettivo la divulgazione di materiale inerente a Meneghino Pecenna, Maschera di Milano. Valerio ha ricercato e acquistato un importantissimo numero di copioni, locandine, cartoline, libri, immagini arrivando a possedere una delle più importanti collezioni d’archivio sul Meneghino e sull’arte dei burattini nel nord Italia dal 1809 al 1960: il Fondo Aldrighi. Insieme a Gaspare Nasuto, ha fondato il MIPE – Puppet Experience, centro sperimentale di alta formazione del burattino, dove, oltre a realizzare sculture, si analizzano in modo innovativo i significati rituali e originari di questo linguaggio. Nel novembre 2022 è stata organizzata una mostra a Milano, in collaborazione con l’ANPI e Famiglia Meneghina presso la Casa della Memoria, interamente dedicata a Meneghino e la tradizione burattinesca milanese. A Maggio 2023 uscirà un documentario di Italo Sordi su Valerio Aldrighi, prodotto da Regione Lombardia.
English version
The Emerald King is worried about his daughter Diamantina who is always ill, to try to heal her he ordered Minister Tartaglia to go in search of the three Sages.Bbut as soon as they arrive at court their funny remedies prove to be unsuccessful: only Meneghino and Arlecchino will be able to heal the Princess with a wondrous cure! A fun traditional comedy to be “tasted” in front of a slice of Panettone.
Valerio Saccà. Puppeteer and sculptor carries on the tradition of the Lombard school puppet. He began his trade at a very young age recovering the now forgotten mask of Meneghino, a Milanese character, and after having produced the first shows he made it the protagonist of the main sector festivals. He refined his theatrical and sculpture techniques alongside great masters such as Giacomo Onofrio, Natale Panaro and Daniele Cortesi, his real point of reference. At the age of 34 Valerio is today not only one of the youngest puppeteers in Italy, but also one of the very few who carries on a historical, artistic, artisan and identity tradition for the city of Milan that was in danger of disappearing. Its great value is that of knowing how to ferry the tradition of puppets by updating it, while faithfully preserving its original matrix. Valerio’s puppets are born from a very accurate historical research and strictly reflect the tradition. Valerio founded La Casa di Meneghino, a research center whose objective is the dissemination of material relating to Meneghino Pecenna, Mask of Milan. Valerio researched and purchased a very important number of scripts, posters, postcards, books, images, arriving at owning one of the most important archival collections on Meneghino and on the art of puppets in northern Italy from 1809 to 1960: the Aldrighi Fund. Together with Gaspare Nasuto, he founded the MIPE – Puppet Experience, an experimental center for advanced puppet training, where, in addition to making sculptures, the ritual and original meanings of this language are analyzed in an innovative way. In November 2022 an exhibition was organized in Milan, in collaboration with the ANPI and the Meneghina family at the Casa della Memoria, entirely dedicated to Meneghino and the Milanese puppet tradition In May 2023 a documentary by Italo Sordi on Valerio Aldrighi will be released, produced by Lombardy region.