
Dove nacque Italia
Associazione Cuntaterra / Pupi Italici (Abruzzo)
testo e drammaturgia Girolamo Botta e Marcello Sacerdote
scenografie, costruzione e manovra dei pupi Girolamo Botta e Alessandra Guadagna
cunto, narrazione e musiche in scena Marcello Sacerdote
assistente tecnico Cristian Zulli
Lo spettacolo narra la vicenda della Guerra Sociale avvenuta nel 91-88 a.C., che vide contrapposti diversi popoli italici della penisola contro la Repubblica romana. Gli Italici – tra cui Marsi, Sanniti, Peligni, Marrucini, Vestini, Frentani, Lucani, Campani, Piceni e diversi altri – si organizzarono e allearono, dando vita a una vera e propria nazione che nella loro lingua chiamarono Viteliu, ovvero Italia. Tra battaglie, giuramenti, inganni, ardimenti e passioni, lo spettacolo alterna i differenti registri espressivi – epico, comico, poetico e tragico – propri del teatro d’arte popolare. La messinscena è frutto di un’intensa attività di ricerca storico/culturale, unita al lavoro di creazione artigianale, scrittura e composizione, da cui scaturisce una drammaturgia inedita, fedele all’estro della fantasia quanto alla verità filologica della storia.
