
Domenica in Piazza Pertini
Radulambe Collettivo Lambe Lambe Italia
Teatro in miniatura per uno spettatore alla volta
PULCINELLAMBE
di e con Lisa Ben Ci Venni
Ci sono scatole qualsiasi. Fatte di cartone, prive di alcuna decorazione. Scatole senza qualcosa di così speciale che ci inviti a guardarci dentro. Chissà che non sia per questo motivo che ci possa succedere di perderci dei biscotti squisiti in cambio di una scatola molto bella ma vuota. Spesso, la stessa cosa ci succede anche con le persone, con certe situazioni ed è proprio per questo che mi sono inventata un piccolo ed intimo spettacolo dentro ad una scatola qualsiasi che, almeno da fuori, non sembra custodire nulla di particolarmente interessante. Perché ti sorprenda, devi fidarti della meraviglia e guardarci dentro!
RIPARO SOGNI INFRANTI
di NaNo Teatro
Il NaNo Teatro è un insolito bagaglio da viaggio, apparentemente una valigia …in realtà un teatro! Converrete con me che sia più facile fare entrare una valigia in teatro che un teatro in valigia, eppure… concedendosi una piccola mania di piccolezza, ecco a voi… la compagnia degli attori di carta in Riparo Sogni Infranti: la storia di un re inutile alla ricerca di un senso e del suo lungo viaggio verso l’ignoto.
L’ORTO DEI DESIDERI
di Teatro Mignon
Una piccola giardiniera coltiva sogni a forma di desideri. L’idea di questo spettacolo è nata durante il periodo del lockdown dalla voglia di toccare la terra, dal desiderio di coltivarla, dall’immaginare un modo nuovo di avvicinarsi alla natura, alla coltura, alla cultura.
All’InCirco / Teatro del Drago
PUPAZZI D’AMORE
di e con Mariasole Brusa e Gianluca Palma
Storie di amori tragicomici in toni pastello, raccontate con l’innocenza e la leggerezza propria degli oggetti inanimati. Marionette, burattini e pupazzi si avventurano in quadri surreali, divertenti, grotteschi e, a tratti, poetici… tra fioriture e metamorfosi verso la consapevolezza che nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Cosa possiamo fare? Il segreto, forse, è non rincorrere le farfalle, ma curare il giardino perché loro vengano da noi.

Is Mascareddas
A&C Anima e Cuore
Omaggio alla grande burattineria italiana
di e con Antonio Murru
costumi Simona Cadeddu e Alessandro Solla
burattini Donatella Pau
Uno straccio bagnato dimenticato sul proscenio e la preoccupazione segnata sul volto di un burattinaio: è questo il contesto in cui prende vita Anima e Cuore, uno spettacolo di varietà in cui i burattini sono interpreti di brillanti sketch da un lato, ma anche portavoce dei disagi quotidiani che tagli alla cultura e crisi economica hanno portato. Un teatro che “cade a pezzi” ed un fosso aggiustato alla meno peggio in cui gli attori costantemente rischiano di cadere, un equilibrio precario metafora della loro condizione. Anima e Cuore è un carosello di numeri che ha per denominatore comune la musica, dalla tradizione popolare del tango argentino al belcanto italiano con Don Pasquale e Norina selle musiche di Donizetti. . Anima e Cuore sono gli ingredienti che un burattinaio deve trasferire nel corpo del burattino perché possa verificarsi il prodigio tutto peculiare del Teatro di Animazione in cui un oggetto inanimato, agli occhi del pubblico, prende vita.
